Riflessologia Plantare: una Tecnica Manuale di Medicina Naturale sorprendente per la nostra salute.
Come funzionano i meccanismi fisiologici implicati nella Riflessologia Plantare? Quando e per
quali problematiche può essere utile? Il trattamento riflessogeno ha origini antichissime ed i risultati
sono sorprendenti, il benessere ritorna, il dolore passa.
La Riflessologia Plantare è una Tecnica conosciuta ed utilizzata in tutto il mondo.
Quante volte abbiamo sentito parlare di questa Tecnica. Si, ormai la Riflessologia Plantare è una
Tecnica conosciuta ed utilizzata in tutto il mondo: è ottima da affiancarsi anche a trattamenti
medici già in corso. I risultati sono sorprendenti, il benessere ritorna, il dolore passa.
Perché, quindi, non approfondire meglio il discorso e capire meglio di cosa si tratta? Come
funzionano i meccanismi fisiologici implicati nella Riflessologia Plantare? Quando e per quali
problematiche può essere utile? Partiamo con un po’ di storia di questa Tecnica appartenente alla
Naturopatia.
Il trattamento riflessogeno ha origini antichissime, con testimonianze che risalgono addirittura agli
antichi Egizi.
I primi studi sull’argomento vennero effettuati da un medico americano di nome W. Fitzgerald.
Egli, durante i suoi viaggi, osservò che gli sciamani pellerossa riuscivano a calmare dolori anche
molto forti comprimendo punti del piede e delle mani delle persone che a loro si sottoponevano. Da
quell’epoca il mondo si è sicuramente molto evoluto, ma sta di fatto che i riflessi nervosi dell’uomo
sono rimasti tali. La Riflessologia si sta comunque in questi anni sempre più avvicinando anche alla
metodologia scientifica tipica del mondo occidentale.
Il funzionamento
Il funzionamento della Riflessologia sta alla base della capacità dell’organismo di far corrispondere
a ciascun organo un punto specifico del piede, che, se stimolato in modo appropriato, ripercuoterà
degli effetti positivi sull’organo di riferimento. Questo procedimento viene definito arco riflesso.
Un esempio per capirlo meglio, che tutti noi abbiamo sicuramente provato, è quello in cui il medico
picchia con l’apposito strumento alla base del nostro ginocchio mentre noi siamo seduti e
automaticamente la gamba inferiore schizza in avanti, senza che noi le avessimo detto di farlo!
Ebbene, lo stesso meccanismo si ha con il piede: il Riflessologo tocca determinati punti del nostro
piede e gli organi rispondono. Ovviamente la stimolazione del punto preciso viene effettuata con
metodologie particolari e da professionisti preparati. A seguito del trattamento riflessogeno
l’organismo, ritrovata la sua omeostasi sarà in grado di mettere in atto tutta una serie di processi di
auto guarigione.
Quando è utile sottoporsi ad un trattamento riflessogeno?
I campi di intervento sono molto vari. La Riflessologia può essere utile per un semplice trattamento
di detossinazione , contro lo stress in eccesso, ma anche per problematiche più serie come:
mal di schiena,
cervicalgie,
allergie,
stitichezza,
cefalea,
sciatalgie,
disturbi epatici,
difficoltà digestive,
ansia, stress, attacchi di panico,
stanchezza cronica,
problematiche inerenti al ciclo mestruale,
e moltissimi altri sintomi.
Questa metodologia è inoltre utilissima in gravidanza, per esempio per diminuire il mal di schiena e
la nausea ad essa associata (è stata utilizzata anche al momento del parto per minimizzare i dolori
del travaglio).
Un altro campo di applicazione è sicuramente quello sugli anziani, per le particolari problematiche
tipiche dell’avanzare dell’età nonché sui bambini, sui quali funziona veramente bene, per esempio
in caso di iperattività, allergie, ecc (diverse scuole in Italia stanno cooperando con questa Tecnica).
A chi mi posso rivolgere?
E’ essenziale che la persona a cui vi rivolgete sia un professionista preparato, che abbia frequentato
le opportune scuole. Il Riflessologo non è un medico, si limita a prendersi cura della persona che si
affida a lui per il ripristino del suo fisiologico equilibrio corporeo. La Riflessologia non è
sicuramente una Tecnica che si impara leggendo qualche libro qua e là: la Tecnica va attentamente
studiata e praticata. Un uso non corretto della Riflessologia può portare a peggioramenti di talune
patologie: pertanto è un dovere rivolgersi a professionisti seri ed accertarsi sempre del loro
“percorso formativo”.
La salute è sicuramente la cosa più importante a cui dovremmo pensare tutti: uomini, donne, anziani
e bambini e allora, perché non provare?
Mary Argento
Naturopata Psicosomatica