
La proposta di questi percorsi di yoga per bambini e ragazzi è prettamente ludica ed esperienziale. Lo scopo è, infatti, costruire equilibrio grazie al movimento, l’esplorazione del proprio corpo e la libertà di espressione creativa. Stimolando i bambini con amorevolezza nello yoga, essi acquisiscono conoscenza e consapevolezza di sé, in una dimensione di libertà che crea serenità.
Ogni percorso ha un tema conduttore, concordato preventivamente, per pianificare un’attività mirata.
Gli incontri sono organizzati in modo da alternare momenti dinamici e di rilassamento, per imparare a convogliare la propria energia e utilizzarla al meglio.
Anche nell’età adulta si continua a lavorare su noi stessi per gestire al meglio le nostre emozioni e le situazioni in cui ci troviamo.
Lo yoga è utile per aumentare la conoscenza e la consapevolezza del nostro corpo e prendercene cura.
Abituarci ad avere un momento da dedicare a noi stessi per praticare yoga ci consente di creare uno spazio di ascolto, in cui prendiamo coscienza delle nostre condizioni fisiche e mentali, lasciando andare ogni giudizio. Offre supporto positivo per affrontare le proprie paure, gestire lo stress e gli sbalzi d’umore causati dai cambiamenti.
Gli incontri di gruppo offrono la possibilità di condividere con altre persone un interesse comune e di divertirsi in compagnia.
Approfondimento
Sulla base del metodo Balyayoga®utilizzeremo per bambini e ragazzi questi strumenti:
- Il gioco, linguaggio privilegiato per arrivare al cuore del bambino;
- Le asana (posizioni dello yoga) associate agli elementi della natura col fine di conoscere meglio il proprio corpo;
- Narrazione di storie per crescere ambientate nella natura e associate alle posizioni yoga;
- Attività artistiche, con l’utilizzo di materiali per sviluppare la creatività e dare voce alle emozioni;
- Spazi di silenzio e respirazione per imparare a focalizzare l’attenzione su di sé e ad ascoltare il corpo e le emozioni;
- Canzoncine e filastrocche, soprattutto per i più piccoli, di facile memorizzazione, che aiutano ad assimilare principi e concetti in modo simpatico e allegro.
Gli esercizi di consapevolezza legati al rilassamento e al respiro hanno lo scopo di riportare il bambino a uno stato di calma dopo un’attività dinamica, consentendo anche di recuperare le energie e rinfrescare l’organismo.
Nello yoga per bambini non si pratica Pranayama (esercizi di respirazione) prevista nei percorsi per gli adulti.
Anche le posizioni per i bambini e i ragazzi sotto i 14 anni sono praticate in forma più semplice e sicura.
Dai 14 anni in poi è possibile iniziare a praticare lo yoga nei vari stili che conosciamo. Ecco quelli proposti.
HATHA YOGA: lo yoga del Sole (Ha) e della Luna (Tha), è l’unione di tutte le forze che animano il corpo, equilibrando le quali ci si mantiene in buona salute. Grazie alla padronanza del corpo e della mente possiamo arrivare alla purificazione fisica e mentale. Tre fattori fondamentali sono: gli asana (posizioni del corpo), i pranayama (esercizi di respirazione) e il dominio della mente.
HASYA YOGA (YOGA DELLA RISATA): nato col dott. Madan Karatiam negli anni ‘90, che decide di combinare esercizi di Pranayama con le teorie dell’Unconditioned Laughter (risata incondizionata). Affinché le persone superino le loro inibizioni e si approccino a questa pratica, è necessario che ci sia uno stato di rilassamento ambientale e personale, creato proprio dallo yoga. Gli esercizi sono molto semplici e portano benefici sia fisici sia mentali. Si consiglia di praticare a stomaco vuoto.
Programma
Martedì
- Yoga Meditazione Adulti
- Yoga Bimbi (0-3 anni)
- Yoga Bimbi (6-8 anni)
- Yoga Genitori-Figli
Giovedì
- Yoga Bimbi (3-6 anni)
- Yoga Bimbi (8-10 anni)
- Yoga Ragazzi (11-13 anni)
Venerdì
- Yoga Meditazione Adulti